La relazione della persona con disabilità con il fratello/sorella è spesso in prospettiva la più lunga di tutte. Ciò significa che la dimensione della disabilità, con tutto ciò che comporta, accompagna il fratello della persona con disabilità lungo tutto l’arco della vita, influenzandone inevitabilmente le tappe evolutive, le scelte, la progettualità. Sebbene sia riconosciuto che essere siblings non costituisce necessariamente un fattore di rischio, i fratelli e le sorelle si trovano ad affrontare sfide evolutive complesse che possono metterli in condizioni di disagio. Verranno presentate le tematiche tipiche dei siblings e le opzioni di intervento collaudate in altri ambiti internazionali (Australia, Stati Uniti) soprattutto rivolte ai contesti di gruppo nelle diverse fasce di età.
Docente: Andrea Dondi
Destinatari: figure professionali che si occupano delle famiglie di persone con disabilità. Per gli assistenti sociali sono stati richiesti 6 crediti formativi.
Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Per maggiori informazioni: Federica Picozzi tel: 02 4676 4310 – mail: segreteria@irsonline.it