Le frequenti richieste di chiarimenti da parte dei tecnici comunali e progettisti in materia di accessibilità e di barriere architettoniche, sono un chiaro segnale di come la materia, sebbene introdotta dal 1989, sia ancora oggi molto attuale e dibattuta sotto il profilo giuridico, tecnico e di reperimento di contributi pubblici.
Il progetto formativo si propone i seguenti obiettivi generali:
- sviluppare competenze tecniche e specialistiche in materia di accessibilità degli edifici pubblici e privati e negli spazi urbani senza barriere;
- fornire un quadro informativo aggiornato agli operatori della pubblica amministrazione rispetto alle opportunità di finanziamento e all’evoluzione del quadro normativo;
- creare le condizioni per costruire una rete istituzionale ai vari livelli al fine di ottimizzare le azioni coordinate e mirate per migliorare l’accessibilità in Lombardia nelle sue diverse accezioni.
Destinatari: funzionari della pubblica amministrazione, ALER, soggetti operanti nel settore della disabilità, ATS, Direzioni Generali della Giunta regionale in diverso modo coinvolte nell’ambito
La partecipazione è gratuita
Per informazioni e per confermare la propria presenza scrivere a: infocasa@regione.lombardia.it