XVII congresso nazionale AID
“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo” (Gianni Rodari).
E’ importante ognuno sia libero di apprendere nel miglior modo possibile per sé stesso, utilizzando le proprie strategie, con le modalità e i mezzi più congeniali e funzionali. Una “libertà di apprendere” da interpretare quindi non solo in termini di studio, ma anche di scelta, sia per ciò che riguarda l’indirizzo scolastico, il percorso universitario e, in seguito, la carriera professionale.
Un ragazzo con DSA è sempre libero di scegliere il proprio futuro? Che cosa può fare la scuola per favorire una vera libertà di apprendimento? Quali benefici ha, anche sul piano neuro-funzionale, utilizzare una strategia di apprendimento più adeguata?
Il tema verrà affrontato attraverso un confronto aperto a studenti, genitori, docenti e tecnici, per guardare ai DSA non solo sotto il profilo del rendimento scolastico o degli aspetti clinico-diagnostici, ma anche della dimensione personale, di scelta di vita e di potenzialità da far emergere.
Durata: due giornate: 14 e 15 dicembre
Consulta il programma completo e la tabella riassuntiva delle sessioni
Le iscrizioni si effettuano online
Per maggiori informazioni: congresso@aiditalia.org – 051 5879284