L’invecchiamento attivo è una sfida che coinvolge innanzitutto chi si occupa di assistere o di curare le persone, ma anche l’intero mondo dei servizi e delle attività produttive, che devono orientare il loro sviluppo alla soluzione di problemi di tipologia e numerosità mai visti prima: nel nostro prossimo futuro che risposte potremo dare alla non-autosufficienza della Terza e della Quarta età? Quali nuovi servizi alla persona dovremo implementare? Quali tecnologie, quali sistemi comunicativi e quali prodotti ci potranno aiutare in questa sfida? Quale è la dimensione economica di tutto ciò?
Il convegno cercherà di dare risposta a queste e ad altre domande, in vista di uno specifico studio che la Commissione Europea pubblicherà nel prossimo febbraio.
L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.